Descrizione Progetto

IGT Toscano Trebbiano

Scheda Tecnica

COLORE: Giallo Paglierino

VIGNETO: In posizione collinare (100m.s.l.m) dai larghi filari  di viti ultra quarantennali con esposizione sud/occidentale, clima mite e vicinanza al mare, si selezionano uve di TREBBIANO con grappoli medio grandi, cilindrico/conico con una o due ali compatto o semispargolo. Acino medio discoidale o sferoidale con buccia pruinosa di colore giallo verdastro. Il vitigno  trebbiano toscano ha grande vigoria ed epoca di maturazione tardiva, la sua produttività e abbondante e regolare.
LA VINIFICAZIONE:
Il mosto ottenuto dalla pressatura soffice delle uve, viene fatto decantare per 12/18 ore e poi messo a fermentare in tini d’acciaio inox. La fermentazione avviene gradualmente  mantenendo la temperatura a circa 18/20 °C fino al completo esaurimento degli zuccheri.
NOTE OLFATTIVE E GUSTATIVE:
Profumo pulito con sentori floreali e di frutta bianca, in bocca risulta pregnante  e fresco di pronta beve con finale sapido che sfuma gradualmente su note nocciola.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 10-12°C
GRADO ALCOLICO: 13-14 °C
Il vitigno TREBBIANO TOSCANO ha origine comune agli altri vitigni della famiglia dei Trebbiani noti in Italia fin dall‘epoca romana. Il loro nome deriva da” Trebula”, ossia fattoria (Plinio il vecchio descrive un “Vinum Trebulanum”, che secondo queste interpretazione, starebbe per “ vino di paese” o “vino casereccio”).
Distingure i vari cloni, che portano un nome che spesso indica la loro provenoienza o l’area di maggior diffusione, non è sempre così facile. La storia ha portato il Trebbiano Toscano in Francia col nome di Ugni Blanc, dove costituisce la base per la produzione del Cognac e dell’Armagnac, probabilmente a seguito del trasferimento del Papa ad Avignone nel quattordicesimo secolo.
Altri datano la sua diffusione oltralpe al matrimonio di Caterina de’ Medici con Enrico II di Valois, re di Francia.
E‘ un vitigno caratterizzato più dalla produttività che dalla personalità e, anche grazie alla spiccata acidità che conferisce ai vini, si presta all’appassimento, dando la sua massima espressione nel  Vin Santo del Chianti.


VINO integralmente prodotto e imbottigliato dall’AZIENDA AGRICOLA CERRETA di LAZZERI GIULIANA
Via Metauro, 14 Collemezzano Cecina (LI) TOSCANA – ITALIA

Disegno-vino-trebbiano