Il vitigno SANGIOVESE ha origini molto antiche.Da una ipotesi più accreditata sembra che fosse un vitigno autoctono coltivato dagli ETRUSCHI che si sia diffuso nell’Italia centrale seguendo le rotte commerciali; infatti i loro domini coincidono con i terreni prediletti dal vitigno: Toscana, Umbria e Romagna ma prevalentemente coltivato in Toscana terra di antiche tradizioni vinicole sia etrusche che romane.
Il nome SANGIOVESE potrebbe derivare da SANGUIS JOVIS, sangue di Giove,nome attribuito al vino prodotto dal convento dei cappuccini nei pressi del monte Giove in Romagna e offerto a Papa Leone Xll che apprezzo’ lo squisito nettare che i monaci gli avevano servito.
Può anche derivare da “uva Sangiovannina”, uva primaticcia dato il suo precoce germogliamento a fine giugno per la festa di San Giovanni Battista.
La prima fonte attendibile che.parla di Sangiogheto o Sangioveto è nel trattato cinquecentesco “la coltivazione delle viti” (1590) del gentiluomo Giannvetto rio Soderini : ” vitigno sugoso e pienissimo di vino che non fallisce mai”.
Questo vino, ottenuto dalla vocazione i ndiscussa delle colline toscane esprime la fragranza e gli aromi tipici che più si legano alla storia enologica del Granducato di Toscana.
Il 24 settembre 1716 a Firenze il Granduca Cosimo III de’Medici emanati col bando nel quale venivano specificate le zone entro le quali potevano essere prodotti vini pregiati a base di Sangiovese (Chianti), una anticipazione del concetto di Denominazione di Origine Controllata.
Successivamente Ferdinando III di Toscana suddivise il Granducato in Comunità e province che ne Identificavano la provenienza di questo vino pregiato.
Nel 1828 Leopoldo II di Toscana dette origine alle BONIFICHE della MAREMMA che interessarono il nostro territorio dei COLLEMEZZANO.
Toscano Sangiovese
TIPOLOGIA: Rosso Toscana
CLASSIFICAZIONE: I.G.T.
COLORE: Rosso rubino intenso
PROFUMO: caratteristico
SAPORE: asciutto, caldo un pò tannico
GRADAZIONE: 13.5/14 %
VITIGNI UTILIZZATI: 85% Sangiovese
ZONA PRODUZIONE: Collemezzano Cecina (LI)
VIGNETO: Dai larghi filari di viti ultraquarantennali con esposizione sud/occidentale, clima mite e vicinanza al mare, si selezzionano uve di Sangiovese dai grossi grappoli di forma allungata con acini sferici e colore bordeaux tendente al blù intenso. Dalla lavorazione fatta a mano con metodi tradizionali ne risulta un’espressione di sobrietà, piacevolezza, notevole struttura e colore intenso da abbinare a carni arrosto rosse e bianche ,
selvaggina, pollame nobile, formaggi grassi. Servire alla temperatura di 18/20 gradi dopo aver stappato la bottiglia almenoun’ora prima della mescita.
Periodo della vendemmia metà settembre.
VINO integralmente prodotto e imbottigliato dall’AZIENDA AGRICOLA CERRETA di LAZZERI GIULIANA
Via Metauro, 14 Collemezzano Cecina (LI) TOSCANA – ITALIA